Tenute Meccaniche

Microtem nasce dall’esperienza pluridecennale dei suoi fondatori nella progettazione di sistemi di tenuta dinamici. Nati nel campo della progettazione di macchine “heavy duty” come pompe, turbine, compressori e motori, abbiamo individuato nella tenuta meccanica, il componente di maggior interesse in cui poter riversare quella passione per la meccanica che da sempre è la nostra forza motrice.

scopri di più
scopri di più
scopri di più
scopri di più
scopri di più
scopri di più

Tenute Meccaniche Industriali

Alcuni Concetti base dell’impiego delle tenute meccaniche

Le tenute meccaniche sono dispositivi progettati e utilizzati nei sistemi meccanici  e dinamici per prevenire ed evitare la fuoriuscita di liquidi, polveri e gas. Utilizzate ampiamente nelle applicazioni industriali, le tenute meccaniche sono realizzate da Microtem in diverse varianti, ognuna studiata appositamente per rispondere alle esigenze di diverse tipologie di sistemi meccanici. La scelta della tenuta meccanica dipende strettamente dalle esigenze specifiche dell’applicazione in uso, ma è scaturita anche dalla tipologia di liquido o gas che dev’essere contenuto con la tenuta. Il contenimento di liquidi e gas è un aspetto fondamentale nell’industria e non solo, non solo per limitare la fuoriuscita di liquidi e gas, ma anche per garantire la sicurezza e garantire il buon funzionamento di macchine e sistemi meccanici. Infatti, la tenuta meccanica ha il ruolo di isolare due diverse parti di un macchinario, consentendo tuttavia la comunicazione tra loro.

Costituzione di una tenuta meccanica

Le tenute meccaniche possono essere costruite in diversi modi e da doversi componenti, a seconda delle specifiche esigenze dell’applicazione o delle sostanze da contenere. Solitamente le tenute si compongono da alcune parti principali, tra cui:

  • anello rotante
  • anello stazionario
  • elemento elastico
  • elemento di trascinamento

Le diverse parti meccaniche della tenuta meccanica lavorano insieme per impedire la fuoriuscita del liquido o del gas che dev’essere contenuto. Microtem realizza tenute meccaniche di alta qualità che garantiscono non solo il buon funzionamento e l’efficacia delle applicazioni in cui vengono usate, ma anche la sicurezza dei macchinari, la resistenza ad alte temperature, resistenza ad alta pressione e a composti chimici specifici.

Come scegliere la tenuta meccanica?

La scelta della tenuta meccanica più adatta alle esigenze del proprio progetto dipende in maniera stretta dal liquido che dev’essere contenuto, dalla temperatura del sistema meccanico durante l’esecuzione della lavorazione, della pressione esercitata dalle diverse componenti dell’applicazione, dalla durata del funzionamento del macchinario, dalla velocità prevista e dalle condizioni dell’ambiente in cui la macchina è installata.

  1. Tipologia e caratteristiche del liquido da contenere
  2. Temperatura massima del sistema meccanico
  3. Pressione esercitata dalle componenti
  4. Durata del funzionamento
  5. Velocità prevista durante il funzionamento
  6. Condizioni ambientali