REVISIONI TENUTE MECCANICHE

Il laboratorio Microtem si occupa da anni della revisione di tenute meccaniche di propria produzione e di altri costruttori.
La revisione delle tenute meccaniche è il processo mediante il quale, una tenuta meccanica esausta, viene riportata alle stesse condizioni di configurazione previste al momento della costruzione.

E’ infatti possibile, mediante questo processo, abbattere i costi e ridurre i tempi di fermo delle tenute meccaniche specialmente su prodotti che vengono realizzate per applicazioni specifiche e che quindi richiedono sempre lunghi tempi di attesa da parte della casa costruttrice.
Ogni tenuta che entra nei nostri laboratori viene accuratamente studiata e analizzata. Successivamente viene smontata in ogni suo componente. Se un componente non fosse revisionabile viene affrontato con il cliente, la possibilità di ricostruirlo. Alla fine del processo di revisione di una tenuta si procede con il collaudo finale della tenuta.

Possiamo revisionare tenute meccaniche per pompe, compressori aria e gas, turbine, agitatori, assi elica per yacht e navi sino a 600 mm di diametro.

Nell’ambito della revisione, i controlli delle tenute vengono svolti nella nuova sala metrologica, dove possiamo avvalerci di strumenti d’avanguardia, con cui verifichiamo ogni singolo componente della tenuta con la massima precisione. 

Il nuovo banco di collaudo (in cui viene svolta anche la parte di ricerca e sviluppo, parte in cui Microtem investe la maggior parte delle risorse) è il punto di forza del laboratorio Microtem. Siamo infatti in grado di testare tenute meccaniche replicando le condizioni di funzionamento previste in macchina, come velocità, pressione, temperatura e fluido di processo. Ad oggi, vengono eseguiti test in rotazione sino a 20.000 giri (Rpm) e sino a 150 bar (2176 Psi) di pressione.
Tutti i dati risultati vengono registrati e analizzati attraverso l’aiuto di un software specifico che lavora al fianco della nostra ingegneria con l’obiettivo di creare tenute meccaniche sempre più affidabili. L’MTBF (Mean Time Between Failure), acronimo di cui si sente spesso parlare, è per noi motivo di sfide quotidiane, nella ricerca di prodotti sempre più performanti.