MTM913

Limiti d'impiego

Descrizione prodotto

La MTM913 è una tenuta meccanica frontale per asse elica appositamente studiata per l’installazione su linee di propulsione a bagno d’olio.
Grazie al suo design compatto e alla tecnologia split delle facce di strisciamento, diventa la più valida alternativa alle tradizionali tenute con anelli in gomma a contatto radiale.
Collegabile al mozzo dell’elica, non necessita di un liner non avendo parti radiali in contatto con l’albero di propulsione.
Proprio grazie a questo importante vantaggio, è sempre possibile la manutenzione sul posto.
Prevista dal diametro 70 al 600 mm può essere realizzata in differenti varianti dimensionali e di materiale, rendendola adatta anche alla navigazione anche in mari particolarmente sabbiosi.

Limiti d’impiego

d = da 70 mm (2,7″) fino 600 mm (11,8″) *
p1 = 2 bar (29 psi)
T = da -30°C(-22°F) a +150°C (302°F)
vg = 10 m/s (32 m/s)
Movimento assiale : -6/+12 mm
Movimento radiale : +/- 5 mm
Movimento angolare : 2°
* Disponibile anche in pollici

Materiali facce di contatto

Faccia rotante:
grafite resina/antimonio (G2/G3)
Carburo di silicio (S1)

Faccia stazionaria:
Carburo di silicio (S1)

Materiale elastomeri

NBR / Nitrile (N)
EPDM / Etilene propilene (E)

Applicazioni

Yacht
Medie/grandi imbarcazioni
Barche da lavoro
Pattugliatori
Rimorchiatori
Trasporto passeggeri
Linee lubrificate ad acqua
Linee lubrificate a olio

MTM913

Lista parti

1. Flangia
2. O-ring
3. Molle
4. Anello stazionario
5. Pin
6. Faccia di tenuta stazionaria
7. Faccia di tenuta rotante
8. Pin
9. O-ring
10. Anello rotante
11. Clampa

Descrizione prodotto

La MTM913 è una tenuta meccanica frontale per asse elica appositamente studiata per l’installazione su linee di propulsione a bagno d’olio.
Grazie al suo design compatto e alla tecnologia split delle facce di strisciamento, diventa la più valida alternativa alle tradizionali tenute con anelli in gomma a contatto radiale.
Collegabile al mozzo dell’elica, non necessita di un liner non avendo parti radiali in contatto con l’albero di propulsione.
Proprio grazie a questo importante vantaggio, è sempre possibile la manutenzione sul posto.
Prevista dal diametro 70 al 600 mm può essere realizzata in differenti varianti dimensionali e di materiale, rendendola adatta anche alla navigazione anche in mari particolarmente sabbiosi.

Lista parti

1. Flangia
2. O-ring
3. Molle
4. Anello stazionario
5. Pin
6. Faccia di tenuta stazionaria
7. Faccia di tenuta rotante
8. Pin
9. O-ring
10. Anello rotante
11. Clampa

Materiali facce di contatto

Faccia rotante:
grafite resina/antimonio (G2/G3)
Carburo di silicio (S1)

Faccia stazionaria:
Carburo di silicio (S1)

Materiale elastomeri

NBR / Nitrile (N)
EPDM / Etilene propilene (E)

Torna in cima